Obbligo di aggiornamento del Piano di emergenza comunale: un imperativo per la sicurezza territoriale


Scopri l'importanza dell'aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale e come PAGIS può supportare la tua amministrazione nella gestione efficiente delle emergenze territoriali

La sicurezza dei cittadini è una priorità imprescindibile per ogni amministrazione locale. La prevenzione è il fondamento di una Protezione Civile efficiente e reattiva: un Piano di Emergenza Comunale aggiornato non è solo un adempimento burocratico, ma uno strumento vitale per minimizzare i rischi derivanti da eventi naturali e assicurare interventi rapidi ed efficaci in caso di emergenze.
In questo contesto la Regione Campania, consapevole della vulnerabilità del proprio territorio, ha fatto un passo significativo, sostenendo gli enti locali con un finanziamento mirato (D.D. n. 566 del 25/11/2024, rettificato con D.D. n. 667 del 16/12/2024) per favorire una pianificazione integrata, sia a livello comunale che sovracomunale.

Il Piano Comunale di Protezione Civile: un obbligo e una risorsa strategica

Il Piano Comunale di Protezione Civile è il documento operativo che stabilisce le procedure d'intervento per affrontare calamità naturali come terremoti, alluvioni, frane, incendi boschivi ed eruzioni vulcaniche. Oltre a essere un obbligo normativo (Legge n. 100/2012 e D.Lgs. n. 1/2018), rappresenta uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza dei cittadini e una gestione efficace delle emergenze.

Un piano ben strutturato si basa su una conoscenza approfondita del territorio e su un modello di intervento chiaro, definendo:

Ruoli e responsabilità dei vari livelli decisionali;
Strutture operative per la gestione delle emergenze;
Sistemi di comunicazione per garantire un flusso informativo costante;
Procedure per la protezione della popolazione e la tutela del patrimonio.

Come strumento dinamico, il Piano richiede aggiornamenti periodici e revisioni post-emergenza, incarnando i principi di previsione e prevenzione per garantire standard di vita adeguati anche nelle situazioni più critiche.

Per approfondire: Cartografia e informazioni orientate all’uso in emergenza: i Piani comunali di Protezione Civile)

Regione Campania: un bando per rafforzare la resilienza territoriale

Nonostante l'elevata copertura (il 97,27% dei Comuni campani dispone già di un Piano di emergenza), l'evoluzione dei rischi territoriali e climatici impone un costante aggiornamento. La Regione Campania ha stanziato 15 milioni di euro per:

• Aggiornamento dei Piani di Protezione Civile, per adeguarli alle nuove esigenze e scenari di rischio;
• Potenziamento tecnologico delle strutture operative, con l’acquisto di tecnologie e strumentazioni all'avanguardia per migliorare la capacità di risposta alle emergenze;
• Iniziative di informazione e sensibilizzazione, per accrescere la consapevolezza dei cittadini sui rischi locali e promuovere comportamenti di autoprotezione.

Un focus particolare è posto sulla realizzazione di iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alla popolazione, con l'obiettivo di:
1. Informare i cittadini sui rischi prevalenti del territorio (idrogeologici, sismici, incendi boschivi, ecc.) e sulle azioni da intraprendere per proteggersi in caso di emergenza;
2. Favorire la diffusione della cultura della resilienza attraverso campagne educative che coinvolgano attivamente la comunità locale;
3. Integrare le informazioni del Piano di Protezione Civile con modalità di comunicazione innovative e personalizzate in base alle specificità territoriali;
4. Garantire la coerenza delle attività di informazione con:
     a. Le disposizioni del D.Lgs. 1/2018;
     b. Gli Indirizzi Regionali per la Pianificazione di Protezione Civile (D.G.R. n. 738 del 07/12/2023);
     c. I contenuti del Piano di Protezione Civile Comunale e/o Provinciale.

Le modalità innovative di diffusione includono:
• Piattaforme digitali e applicazioni mobili per la gestione delle emergenze;
• Sistemi di allarme intelligenti integrati con tecnologie IoT;
• Campagne educative multimediali;
• Simulazioni e attività pratiche sul territorio per preparare la popolazione ad affrontare scenari di emergenza reali.

PAGIS di GeneGIS GI: il partner tecnologico per la gestione del territorio

In questo contesto, PAGIS si distingue come piattaforma strategica per il coinvolgimento della popolazione e la gestione delle informazioni di Protezione Civile.
Come Sistema Informativo Territoriale (SIT), PAGIS migliora l'efficienza e l’efficacia delle attività di pianificazione e gestione del territorio, offrendo funzionalità avanzate di:

• Analisi predittiva dei dati territoriali per individuare le aree più esposte ai rischi;
• Creazione di strumenti interattivi per una comunicazione efficace e trasparente con i cittadini;
• Miglioramento dell'accesso ai dati attraverso mappe tematiche navigabili e intuitive;
• Supporto alla gestione del Piano di Emergenza Comunale con un modulo dedicato e personalizzabile.

PAGIS offre una rappresentazione cartografica dettagliata dello spazio urbano e territoriale del Comune, supportando gli uffici tecnici comunali e semplificando la diffusione di informazioni essenziali a cittadini, imprese e istituzioni.

Adottato con successo da numerose amministrazioni locali, PAGIS ha migliorato l’efficienza e la qualità della gestione emergenziale, integrando dati territoriali e operativi in un sistema integrato e di facile utilizzo.

Scopri come PAGIS può supportare il tuo Comune

Verifica tu stesso la bontà e l'efficacia della piattaforma PAGIS come strumento integrato di protezione civile. Richiedi subito e senza impegno una demo e scopri come questa tecnologia può aiutare la tua amministrazione a garantire maggiore sicurezza e una gestione più efficiente delle emergenze.
Compila il form e richiedi subito la tua demo di PAGIS.